Napoli è famosa in tutto il mondo per essere la patria della pizza, una città dove ad ogni angolo si possono trovare pizzerie in cui gustare questa prelibatezza.
Esiste però un tipo di pizza che può essere mangiata ovunque, senza la necessità di sedersi a tavola o di utilizzare le posate: stiamo parlando della
pizza a portafoglio!
La pizza a portafoglio sembra essere nata nel
1738 presso l’antica Pizzeria Port ’Alba
nel cuore del centro storico di Napoli, anche se ovviamente come ogni mito che si rispetti, risulta difficile accertarne l’origine.
La pizza a portafoglio è più piccola rispetto a quella classica, appena tolta dal forno
viene piegata in quattro, servita in un foglio di carta alimentare e può essere tranquillamente mangiata passeggiando per le vie della città. In generale, la ricetta consiste solamente di acqua, farina di frumento, sale, lievito, pomodoro e mozzarella.
Oggi lavoratori, studenti e turisti hanno sempre meno tempo per fermarsi e pranzare, quindi la popolarità dello "street food" è cresciuta enormemente, poiché molto più veloce ed economico del classico pranzo.
Possiamo dunque considerare la pizza a portafoglio una delle risposte italiane a questo trend in crescita!